Un hotel di lusso è un albergo capace di infondere negli ospiti delle sensazioni speciali. Un luogo prestigioso, impeccabile in ogni dettaglio, e con un ventaglio di servizi che vanno ben oltre la camera da letto: spa, palestra, ristorante gourmet, panorama mozzafiato e altro ancora. Non esiste un vero e proprio stile che definisce un hotel lussuoso. Classico ed elegantissimo, scandinavo e 100% naturale, urbano e ultramoderno, oppure minimal e incredibilmente chic, qualunque albergo a 4 e 5 stelle può essere luxury, se sa come allestire ambienti e camere in maniera veramente impeccabile. E riuscire a farsi percepire come un posto unico e indimenticabile dove trascorrere la propria notte.

Alcune caratteristiche comuni, però, esistono e ogni albergo da mille e una notte che si rispetti dovrebbe possederle tutte. Vediamo i 6 elementi fondamentali da curare in modo certosino per allestire una camera d’hotel davvero di lusso.

Mobili

La scelta dei mobili gioca un ruolo fondamentale nella definizione della stanza d’hotel. Materiali e finiture devono rispecchiare alla perfezione il valore della struttura alberghiera, allinearsi con lo stile e trasmettere unicità e bellezza.

L’armadio deve essere dotato di cassetti, ripiani attaccapanni e tutto il necessario per dare al cliente la possibilità di sentirsi a casa. Attenzione alle dimensioni del mobile: una stanza business luxury può anche avere un armadio più piccolo, poiché l’ospite che si muove per lavoro viaggia leggero. Meglio espandere la zona relax, con poltrone, pouf, tavolini, una grossa scrivania con lampada di design, dettagli di lusso e una buona connessione Wi-fi veloce.

Non dimenticatevi una cassaforte per il facoltoso ospite che alloggerà nella stanza di lusso. Non averla e temere per i propri effetti personali potrebbe essere sgradevole. E poi mensole, eleganti posa valigia, armadietti, comodini, divanetti e altro ancora. Il criterio fondamentale è creare la giusta armonia e dare a ogni mobile la sua funzione.

Letto

Il principe della camera d’hotel è sempre il letto. Al di là del lusso, un ospite valuta la sua permanenza in albergo soprattutto da come ha dormito. Per questo motivo il materasso dovrà essere il migliore possibile, il lattice o ad acqua, per un’esperienza di sonno superiore.

Attenzione alle misure: in genere il letto alla francesce è quello che va per la maggiore negli alberghi d’Europa, ma nelle vere suite si può anche pensare di posizionare un letto di dimensioni maggiorate.

Sullo stile ampio spazio alla fantasia: a baldacchino, per un effetto regale, rotondo e in legno, per un’esperienza nordica, oppure candido come la neve in una bellissima località montuosa, o di fronte a una vetrata con vista sul mare.

Bagno

Dopo il letto, il bagno è un altro elemento fondamentale nella definizione di una stanza di lusso. Scordatevi il piccolo bagno di casa: quello di un vero albergo a 5 stelle è una spa privata con doccia sensoriale, vasca, ampio lavabo e altri dettagli eleganti e lussuosissimi. Lo stile più classico vuole marmi e specchi pregiati, che trasportino il cliente dritto negli antiche dimore nobiliari di un tempo.

La nuova tendenza, invece, sono gli hotel con vasca idromassaggio in camera, ricercatissimi da chi cerca una fuga romantica in qualche posto di lusso. Alcuni bagni sono a vista sulla stanza da letto, con ampie vetrate che proiettano l’ospite in un’atmosfera sospesa, intima, davvero unica.

Tessuti

Una stanza d’hotel di lusso va rivestita con i migliori tessuti possibili. Tendaggi, moquette e tappeti sono il tocco di classe per una suite da sogno, mentre lenzuola e completi letto morbidi e confortevoli chiudono il cerchio di un arredamento perfetto, esaltando l’elemento principe della camera.

Illuminazione

In hotel lussuosi dallo stile classico si punta su lampadari di cristallo, eleganti abat jour da comodino, mentre il lusso moderno vuole faretti al neon intorno a specchi e velette in cartongesso. Se il punto forte dell’albergo è la location, lasciare che l’illuminazione venga dall’esterno può togliere il fiato: spazio ad ampie vetrate con vista, con piccoli punti luce di design per la notte.

Pareti

Un ultimo tocco per allestire una stanza d’hotel di lusso sono le pareti. Televisori a incasso e caminetti sono scelte di gran classe, ma anche quadri, specchi, arazzi e testiere di gran classe. I materiali rivestono un ruolo fondamentale: carta da parati raffinata, stucchi, marmi o pietra a vista sono perfetti se calati ciascuno nel proprio contesto.

I muri dettano anche il colore della camera d’albergo. Anche in questo caso, servono armonia ed equilibrio per decidere la giusta tonalità: tinta unita chiara per permettere agli arredi di emergere, colori accesi e contrastanti per distinguersi (anche se in genere si preferisce la prima soluzione).

Non vanno dimenticate varie prese di corrente, dislocate in punti strategici (comodino, sotto tavoli e mensole, in bagno) e un termostato moderno per la regolazione perfetta della temperatura e dell’umidità dell’aria. È nei dettagli come questi che si riconosce una vera stanza d’hotel di lusso.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!