Una delle innovazioni tecnologiche di cui si è sentito maggiormente parlare dal momento della sua invenzione è senza dubbio la criptovaluta Bitcoin. Nonostante una grande fama, tra l’altro raggiunta fin da subito, sono ancora in molti a non avere ben chiaro ad oggi cosa siano i bitcoin, le dinamiche con cui funzionano ed i modi migliori per guadagnarci.

Cosa sono i bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta ideata nel 2009 da un inventore anonimo. Tutte le criptovalute, infatti, hanno inventori anonimi. Tuttavia il padre, o la madre chissà, di questa moneta virtuale sarebbe Satoshi Nakamoto. Questo è infatti il nome dello sviluppatore che ha presentato i Bitcoin in rete per la prima volta a fine 2008. Va inoltre sottolineato che dal giorno dell’invenzione Satoshi Nakamoto è scomparso dalla rete, almeno con questo nome.

Come abbiamo già detto il bitcoin è una valuta virtuale, ciò significa che non sarà mai possibile trovare delle monete bitcoin allo stato fisico, tant’è che tutte le immagini di monete con la b al centro sono solamente delle “rappresentazioni artistiche”. Per quanto riguarda la definizione criptovaluta, questa sta semplicemente a significare che i bitcoin fanno parte di un sistema crittografato, cioè da un insieme di codici che forniscono una copertura protettiva. In parole povere il meccanismo alla base è simile a quanto avviene con le password che proteggono qualsiasi account online.

Possiamo a questo punto fare una precisazione linguistica. Quando si parla di Bitcoin riferendosi alla tecnologia e quindi al progetto complessivo si deve utilizzare la maiuscola, mentre quando si intende la valuta virtuale vera e propria si dovrebbe optare per la minuscola.

Ora che abbiamo compreso cosa sono i bitcoin e come sono nati, possiamo procedere e comprendere a cosa servono realmente e perché sono stati inventati.

Per fare questo si deve fare ancora una volta un passo indietro nel tempo e tornare al 2008, quando sono stati presentati per la prima volta sul mercato. Tutti ricorderanno che proprio in quell’anno era appena scoppiata la più grande crisi economica che gli Stati Uniti avessero mai conosciuto e che nel giro di pochissimo tempo avrebbe invaso gran parte del mondo, l’Europa per prima.

Lo scopo dei bitcoin era proprio quello di dare la possibilità a chiunque volesse di avere una propria somma che non fosse influenzata dalle dinamiche delle altre valute. I bitcoin non sono infatti intaccati in alcun modo dall’inflazione ed in questo modo tutte le oscillazioni negative generate dalla crisi economica non avrebbero diminuito i risparmi personali di chi avrebbe scelto questa criptovaluta.

Come è facile intuire, dunque, i bitcoin sono diventati fin da subito uno strumento per investire i propri soldi. È però fondamentale comprendere fin da subito vantaggi e svantaggi di questo strumento al fine di non approcciare in modo inconsapevole e rischiare di perdere i propri risparmi.

Bitcoin: pro e contro

Tra i pro di un investimento in bitcoin c’è sicuramente la maggiore possibilità di ottenere un profitto rispetto ai canali più tradizionali della finanza, legata anche all’assenza di tassazione sui guadagni che si ottengono. Anche i costi, confrontati con i classici canali finanziari, sono minori. Il pro più importante, però, rimane sicuramente quello legato alla privacy. Questa è infatti garantita dal sistema crittografico che si basa sulla blockchain, che consente di acquistare e vendere bitcoin in modo totalmente anonimo. La compravendita può anche essere fatta su piattaforme in cui la regolamentazione è totalmente assente, ma chiaramente è consigliato rivolgersi a delle piattaforme conosciute che offrono maggiori garanzie.

Per quanto riguarda i contro, il più grande è legato naturalmente alla mancanza di regolamentazione ufficiale in merito che rende il mercato e gli investimenti tutelati in maniera minore rispetto ai canali più tradizionali. Altro fattore da tenere in considerazione è la volatilità della valuta, che come consente di trarre grandi profitti, allo stesso tempo espone a rischi potenziali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!