Decidere di aprire un nuovo ristorante è un passo importante nella vita di qualunque imprenditore. Tuttavia, per trovare i giusti finanziamenti e la location dei propri sogni, però, avere passione e caparbietà non basta per assicurarsi la buona riuscita del progetto. È qui che entra in gioco un business plan per il ristorante.
Si tratta di una struttura progettuale da cui iniziare a mettere insieme tutto, dalla gestione ristorante all’ideazione del menù per realizzare al meglio il proprio piano mentale, farlo diventare una realtà di successo.
Ecco le componenti principali di un business plan per ristorante:
- Executive summary
- Descrizione dell’azienda
- Analisi di mercato
- Menù
- I dipendenti
- La scelta del Design
- Location
- Panoramica di mercato
- Marketing
- Analisi finanziaria
Perché il business plan ristorante è importante?
Prendersi del tempo per mettere insieme un business plan di ristorante ben congegnato non è qualcosa che fanno molti aspiranti ristoratori. Il processo potrebbe sembrare un po’ difficile e lungo, ma senza un adeguato piano aziendale, nessun investitore sarà propenso a predisporre i fondi necessari per aprire il nuovo locale.
Il piano aziendale del ristorante è ciò che può fare la differenza con gli altri locali e sicuramente rappresenta una chiave per il successo non indifferente.
Come scrivere un business plan ristorante?
Il piano aziendale per un ristorante varia da persona a persona, a seconda del tipo di ristorante e della posizione geografica. Di seguito, sono evidenziati i passaggi fondamentali che bisogna compiere quando si fa un business plan di un ristorante.
Executive summary
È un sunto dell’intero progetto. Questa primo passo è una panoramica che deve presentare il piano aziendale ai possibili investitori con un paio di tratti fondamentali: quale nicchia occuperà il nuovo ristorante nel mercato gastronomico locale e quale ruolo giocherà nello specifico?
Di che tipi di ristorante si tratta? Bar, pub, sportivi cucina raffinata o etnica? Ci sono tanti tipi di ristoranti, bisogna inquadrare il proprio.
Descrizione dell’azienda
In questo step bisogna includere dettagli di base come il nome legale dell’azienda, la struttura aziendale, la proprietà e il team di gestione.
Analisi di mercato
Questa viene spesso definita anche “strategia di marketing” e ci sono 3 componenti chiave da chiarire:
Settore: Qual è il target del ristorante?
Concorrenza: Chi è la concorrenza e come poter distinguersi?
Marketing: Quali metodi si intende mettere in atto per promuovere il ristorante? Operazioni affaristiche
Menù
Conosciuta anche come sezione “prodotti o servizi”, è qui che bisogna raccontare agli investitori cosa offrirà concretamente il ristorante. Si decide se si tratterà di un locale con prodotti a km Zero, oppure se dovrà avvalersi sempre di prodotti importati e così via.
Gestione proprietà e dipendenti
Oltre alla proprietà è necessario spiegare anche la gerarchia di gestione. Ad esempio, i manager di aree specifiche (sala da pranzo, bar, azienda, ecc.) riferiranno a un direttore generale che poi farà rapporto al proprietario oppure direttamente a quest’ultimo?
Scelta del design e location
Questa è la parte del business plan per ristorante dove è possibile mostrare la potenza delle proprie idee di partenza agli investitori. Il design del ristorante va oltre l’estetica e dovrebbe includere tutto, dal software utilizzati per prendere le ordinazioni, alla cassa, alle attrezzature da cucina.
La location del ristorante dovrebbe essere in linea non solo con il mercato di riferimento ma anche con il design scelto. Nella fase preventiva della redazione del piano aziendale, è probabile ancora non avere chiara una location ma averne a disposizione più fra le quali scegliere. In ogni caso, nella descrizione di potenziali location è meglio includere quante più informazioni possibili su ciascuna di esse e sul motivo per cui sarebbe perfetta per l’idea di ristorante.
Analisi finanziaria
Qui viene elencata la crescita finanziaria prevista per il nuovo ristorante. Si parte includendo un budget generale di avvio, nonché un conto profitti e perdite che vengono proiettati in base alla spesa e al guadagno previsto. È uno dei punti principali per il business plan ristorante perché mette in mano ai finanziatori proiezioni plausibili e concrete circa il loro possibile investimento.