Sentirsi sicuri a casa propria o nel proprio ufficio è una ricchezza senza eguali, che permette di allontanare ansie e agitazioni dalla propria vita rendendola così tranquilla.

Purtroppo non sempre tutto ciò sembra essere possibile e ben spesso atti di vandalismo o tentativi di rapina possono impensierirci non poco. Per questa ragione la sicurezza degli edifici in cui si vive regolarmente è un aspetto di grande importanza, un elemento da valutare con attenzione.

Tra i vari strumenti che sono stati ideati per rendere gli edifici più sicuri vi sono sicuramente le porte blindate. Si tratta di una tipologia di porta studiata appositamente per evitare scassinamenti o forzature.

Infatti le caratteristiche antiscasso che contraddistinguono questo serramento permettono di acquisire una maggiore sicurezza e di sentirsi più protetti nelle proprie abitazioni. Importante, dunque affidarsi ad un fabbro con pronto intervento 24 ore per mantenere in buone condizioni il meccanismo e per renderlo ancora più performante, in particolare nelle situazioni di tentativi di furto o scasso, in cui è fondamentale intervenire tempestivamente per riportare alla normalità i livelli di sicurezza.

Porta blindata: come renderla più sicura

Per la sua conformazione quindi una porta blindata è un serramento ideato appositamente per assicurare il maggior grado di sicurezza possibile. Ma questa serratura non è propriamente una porta indistruttibile o impenetrabile.

Vi sono infatti molte testimonianze di porte blindate che sono state scassinate o rese protagoniste di atti vandalici. Per questa ragione è importante essere consapevoli dei limiti della propria serratura e condurre alcuni lavori per renderla più sicura.
Vediamo qua in seguito come rendere più sicura una porta blindata.

Aumentare la sicurezza della porta blindata con il chiavistello

Ogni porta blindata che si rispetti dovrebbe avere un chiavistello, un elemento che riveste un’enorme importanza per la sicurezza.

Se eventualmente la porta blindata dovesse esserne priva oppure se il chiavistello fosse usurato o di mediocre qualità, installare un buon chiavistello potrebbe rivelarsi una mossa importante per garantire la sicurezza della propria abitazione. In linea di massima, sarebbe consigliabile cambiare il chiavistello almeno ogni cinque anni.

Installare una serratura sicura e resistente allo scasso

Nell’operazione di scasso la serratura rappresenta l’elemento cardine che può permettere a degli estranei di introdursi nell’abitazione. Per questa ragione la manutenzione e la cura della serratura sono molto importanti. Se si reputa che la propria serratura possa essere insufficiente a bloccare una manovra di scasso, si può pensare ad installarne un’altra così da avere una doppia sicurezza.

Molto importante è anche la valutazione della tipologia di serratura installata. Esistono infatti diverse tipologie e ve ne sono alcune più sicure di altre.

Ad esempio, tra le serrature base la più sicura è la cosiddetta serratura a cilindro europeo che, pur essendo abbastanza economica, garantisce una buona sicurezza. Se invece si è orientati verso serrature più costose si può pensare alla serratura a coda di rondine, la quale è estremamente difficile sia da duplicare sia da scassinare.

Al giorno d’oggi poi sono state messe a punto una serie di serrature digitali, che sfruttano le conoscenze tecnologiche acquisite per migliorare la sicurezza delle abitazioni. Queste serrature digitali hanno sicuramente un costo significativo ma, basandosi su PIN numerici o sulle impronte digitali, rappresentano l’ultima frontiera della sicurezza.

Inserire un defender nella serratura della porta blindata

Un modo per rendere ancora più sicura la propria serratura e di conseguenza anche la porta blindata consiste nell’installare un defender antishock.

Si tratta di una serie di elementi in acciaio che vengono posti sulla serratura con lo scopo di proteggere i cilindri affinché questi non vengano estratti dalla porta. Infatti, lo strappo dei cilindri potrebbe essere il primo passaggio durante un’operazione di scassinamento da parte di malintenzionati.

Montare la spranga

Se la porta blindata appare ancora non totalmente sicura, si può ricorrere ad una spranga, una tipologia particolare di serratura di forma allungata.

L’installazione di un’aggiuntiva serratura a spranga è particolarmente semplice: basta fissare la spranga alla porta attraverso delle viti e la seconda serratura sarà così installata. La serratura a spranga è molto semplice e allo stesso tempo sicura in quanto permette di avere un ostacolo importante per chi tenta di forzare una porta.

Manutenzione della porta blindata

Può sembrare banale, ma molto spesso la manutenzione della porta è un elemento che non viene nemmeno preso in considerazione. Una porta blindata, così come ogni altra serratura, ha bisogno di continue manutenzioni e di sporadiche ispezioni.

Un controllo periodico per valutare la qualità degli infissi, della cornice e della serratura è fondamentale per assicurarsi la funzionalità della propria porta blindata.

Ogni anno gli scassinatori mettono a punto nuovissime tecniche di scassinamento per cercare di rendere inefficaci anche le precauzioni più moderne. Per questo motivo aggiornare la propria porta blindata la renderà senza dubbio più sicura.

Ovviamente non è necessario cambiare totalmente la porta blindata o aggiornarla ogni anno. E’ invece opportuno rivolgersi ad un tecnico del settore per chiedergli una valutazione del grado di sicurezza che la propria porta garantisce.

Sarà poi l’esperto a valutare quale possa essere la soluzione migliore in base alle proprie esigenze e alle condizioni della porta blindata. Infatti, non necessariamente aggiornare la porta blindata equivale a sostituirla, spesso basta solamente cambiare la serratura o il chiavistello.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!