La concorrenza, oggi, non rende le cose facili alle aziende, che vogliono riuscire ad offrire sempre i migliori servizi e prodotti ai loro clienti. Tuttavia, migliorare è possibile se si segue una strategia efficace, che tenga conto delle necessità aziendali e di ciò che ci si aspetta dal futuro.

Una soluzione può essere quella di richiedere una consulenza operativa ad un’azienda come Ennezeta Consulenze, che si rivolge sia a società pubbliche che private. Una consulenza che sia Lean, ovvero che abbia l’obiettivo di ridefinire i metodi di lavoro, per aumentare la produttività, attraverso un approccio operativo in azienda e lo sviluppo di una nuova mentalità.

Accogliere le nuove tecnologie, lavorare sui difetti dell’azienda e sugli sprechi eliminandoli, valorizzare le risorse e rendere la produzione efficace, può portare un miglioramento significativo all’interno dei processi aziendali.

Chi è il Temporary Manager

Se si vuole investire nell’operatività e nella crescita della propria azienda, bisogna utilizzare un approccio manageriale, lavorando sul lead time e tutte le attività dei vari reparti aziendali.

Una consulenza Lean operativa si svolge grazie alla collaborazione con un Temporary Manager, figura incaricata di gestire le fasi strategiche dei processi aziendali. Affidarsi a manager esterni può essere un toccasana per un’azienda, perché dall’esterno è possibile avere una visione più chiara e obiettiva delle problematiche e delle possibili soluzioni da implementare.

Il Temporary Manager è una persona con una posizione intermedia tra un consulente esterno e un dirigente tradizionale. Può intervenire sui processi aziendali come se fosse una figura interna, mettere in atto strategie gestionali mirate ai vari dipartimenti, essere di sostegno nello sviluppo di un nuovo business, rivestire ruoli apicali vacanti per garantire la prosecuzione delle attività.

Una figura come questa non si occupa solo di sviluppare una soluzione valida per l’azienda, ma ha anche il compito di monitorare i risultati (attraverso la corretta misurazione e gestione dei KPI aziendali) e applicare delle migliorie o delle implementazioni. Il compito principale di un Temporary manager è quello di ridurre le tempistiche per raggiungere un determinato obiettivo. Propone e realizza interventi per migliorare le performance aziendali e la capacità di gestione, in modo operativo e non solo teorico.

Non va confuso con un dirigente tradizionale, perché al contrario di questo non si concentra solo sulla continuità aziendale ma sullo sviluppo di un cambiamento concreto. Spesso in un’azienda non ci sono le risorse giuste per riuscire ad ottenere dei miglioramenti nel breve termine, perché il metodo di gestione può essere obsoleto, o i processi possono essere rallentati da varie interferenze, da sprechi o errori ricorrenti.

Un Temporary Manager non deve avere solo delle competenze tecniche, ma anche caratteristiche personali specifiche, quali ottima capacità di leadership e resilienza.

Quando e perché richiedere una consulenza operativa

Si può richiedere una consulenza operativa tramite un Temporary Management per diversi motivi, soprattutto per ottenere risultati concreti nei tempi prestabiliti.

Nel corso del tempo, qualsiasi azienda può andare incontro a delle difficoltà o rendersi conto che c’è bisogno di un cambiamento per migliorare il business, la vita in ufficio, la qualità della vita dei dipendenti, per riorganizzare logistica e produzione, per coordinare una rete vendita.

Ci si affida a questo servizio quando è in atto un ricambio generazionale e quindi ci si vuole assicurare una continuità; quando viene fatta una riorganizzazione delle risorse umane, aumentandone le competenze e livellandone le mansioni per ottenere maggiore produttività e velocizzare i processi.

Una consulenza operativa può essere anche utile nel momento in cui vengono lanciati nuovi prodotti e servizi e si vogliono incrementare le vendite, per gestire il reparto commerciale, o si vuole cercare di avere una riduzione dei costi attraverso la verifica pratica di ogni attività aziendale.

Dato che si tratta di grandi responsabilità, occorrono figure professionali capaci di garantire buoni risultati con una strategia di business definita. Trovare le persone giuste non è semplice, ma vale la pena cercarle per portare la propria azienda al successo. Per fare un lavoro simile, bisogna avere una visione innovativa, saper accogliere i cambiamenti e riuscire ad apportarli a seconda delle esigenze dell’azienda.

Ogni azienda è differente; quindi, un Temporary Manager deve studiare a fondo la realtà in cui andrà ad operare, cercando di fronteggiare diverse problematiche in tempi veloci e con professionalità, lavorando materialmente in azienda a fianco dei vari dipendenti, manager o operativi applicando immediatamente tecniche e soluzioni.

In conclusione, le aziende che si trovano ad un bivio, che stanno riscontrando dei problemi e non sanno come agire, potrebbero aver bisogno di una consulenza operativa Lean per rialzarsi, lavorare meglio di prima e ottimizzare i processi

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!