Nel corso degli ultimi anni si parla sempre più insistentemente di digital transformation (o digitalizzazione dell’impresa), da intendersi come un processo di evoluzione reso possibile dalla disponibilità di nuove tecnologie.

È bene approfondire, quindi, quali sono gli strumenti e le metodologie adottate dalle aziende per ottenere un cambiamento efficace e sostenibile, con particolare riguardo alle tecnologie di intelligenza artificiale.

Dall’AI alla BI

Una lunghissima e crescente lista di strumenti basati sull’AI sono in grado di eseguire attività ripetitive automatizzando il lavoro di routine. Uno dei principali vantaggi è costituito dal fatto che i software operano sfruttando l’analisi delle informazioni allo scopo di migliorare progressivamente i singoli processi. Tutto questo, in ambito aziendale, permette significativi risparmi di tempo e risorse.

Ne sono un esempio i chatbot oppure determinate piattaforme streaming che si adattano in modo automatico alle preferenze del pubblico che accede.

Da alcuni anni, a livello di aziende, si ragiona maggiormente sul concetto di BI (Business Intelligence) con riferimento a quelle capacità che consentono di prendere decisioni strategiche in modo completamente automatizzato, di intraprendere azioni informate e di implementare processi aziendali all’insegna dell’efficienza.

A livello pratico le funzioni di BI permettono di:

  • Raccogliere e condividere dati aggiornati
  • Presentare i dati in formati di facile comprensione, grazie all’utilizzo di tabelle e grafici
  • Fornire le informazioni in modo tempestivo a un pubblico preselezionato dai responsabili di settore.

Le soluzioni basate su BI in ambito Sales

Sappiamo che i dati guidano in modo sempre più determinante gli obiettivi delle aziende, dalle registrazioni di magazzino alle informazioni di vendita.

Non è più sufficiente disporre di soluzioni che fungano solamente da repository sicuri, ma di software in grado di gestire ed elaborare le informazioni per anticipare il futuro e portare l’azienda ad anticipare le mosse dei competitor.

In che modo è possibile fare ciò? Grazie all’ausilio della Business Intelligence più evoluta come quella messa a punto da Apparound grazie all’integrazione di Microsoft Power BI.

Si tratta di una soluzione in grado di fornire accurate indicazioni sull’andamento commerciale e pronosticare l’evoluzione sul breve, medio e lungo periodo, indicando, per esempio:

  • Il margine di vendita ritenuto sufficiente
  • Quali prodotti producono il maggior guadagno
  • Chi sono i commerciali che hanno venduto di più
  • Quali sono le zone che incontrano più difficoltà in termini di risultati
  • L’analisi dei prezzi

L’importanza delle BI nel processo di vendita

kpi analisi dati aziendali

La soluzione di Apparound fondata sui principi di Business Analytics costituisce uno strumento data driven che racchiude molteplici benefici: estremamente versatile, in grado di ottimizzare i processi e, al tempo stesso, risulta essere una soluzione estremamente intuitiva e facile da usare.

Grazie all’integrazione con Power BI, ogni azienda è in grado di prendere decisioni supportate dai dati e implementare processi aziendali più efficaci.

L’integrazione permette infatti di effettuare rapide elaborazioni e la condivisione delle informazioni tra i reparti aziendali.

In chiave commerciale ciò permette di offrire ai venditori dashboard e report sempre accessibili, con un livello di dettaglio variabile a seconda dei ruoli interni e delle specifiche esigenze.

I responsabili sales hanno la possibilità di monitorare in tempo reale la pipeline e le performance di vendita, usufruendo di report interattivi e multi-device.

Non è tutto: la suite rappresenta uno strumento estremamente utile anche in termini di misurazione e monitoraggio dei KPI (che abbiamo approfondito in questo articolo) e di pianificazione strategica. Un approccio di questo tipo permette inoltre all’azienda di sfruttare numerose funzionalità innovative, quali:

  • Linguaggio M, presente all’interno di Power Query, utilizzabile per filtrare, combinare ed eseguire il mashup dei dati provenienti da più fonti.
  • Dax, ovvero un linguaggio di espressione legato alle formule presenti in Analysis Services. Un elemento indicato per eseguire query e calcoli avanzati su dati e colonne presenti nei modelli tabellari. In questo modo è possibile confrontare dati e trarre indicazioni essenziali per le scelte da compiere.

I vantaggi derivanti dall’integrazione tra Apparound e Power BI

In particolare, le aziende possono:

  • Incrementare la qualità dei dati a loro disposizione
  • Assumere decisioni in base a criteri oggettivi, in modo più rapido e senza il bisogno di consulenze esterne
  • Migliorare i risultati mission-critical
  • Condividere i dati fra diversi reparti
  • Ottenere informazioni finanziarie e operative più semplici da consultare
  • Identificare e ridurre i fenomeni di inefficienza
  • Eliminare gli sprechi
  • Incrementare la produttività,
  • Offrire bonus ai collaboratori che hanno raggiunto determinati obiettivi
  • Incrementare il ROI
  • Migliorare la trasparenza a tutti i livelli

Grazie all’integrazione tra Apparound e Power BI ogni azienda è quindi in grado di prendere decisioni seguendo una metodologia data-driven, quindi supportate dai dati, e implementare i propri processi interni all’insegna dell’efficienza.

L’integrazione permette infatti di effettuare elaborazioni oltre alla condivisione delle informazioni chiave tra i reparti aziendali per raggiungere più velocemente e in modo proficuo gli obiettivi di crescita.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!