Troppe aziende sottovalutano ancora l’importanza dell’organizzazione del magazzino. Lo spazio di stoccaggio è una zona chiave del proprio stabilimento, da cui ha inizio l’intera attività dell’impresa. E tutti sappiamo quanto è fondamentale cominciare con il piede giusto: velocità, precisione e efficienza fanno la differenza tra una produzione ottimizzata o uno spreco di tempo e denaro.
Esistono delle tecniche per imparare a organizzare il magazzino delle scorte. Ecco i passaggi fondamentali che funzionano in qualsiasi area di stoccaggio.
Progettazione del magazzino
L’organizzazione corretta di un magazzino merci parte dalla sua struttura. Si tratta di una condizione preliminare importante: un impianto mal concepito difficilmente si potrà ottimizzare al massimo.
Per questo occorre essere sicuri della buona progettazione iniziale, con un layout adatto a massimizzare:
- i flussi logistici di merci e operatori, rapidi e chiari;
- l’accessibilità ai pallet, per il prelievo da parte dei carrelli elevatori o per il controllo dei codici SKU da parte del personale;
- la capacità complessiva di stoccaggio
Pulizia
Mantenere il magazzino pulito è una regola spesso sottovalutata, soprattutto in contesti industriali (dove non vigono precise regole di igiene, contrariamente a magazzini di bar o ristoranti). La pulizia aiuta nella gestione dell’area di stoccaggio, agevola le operazioni e le rende più sicure. Quando tutto è in ordine, addetti e carrelli possono muoversi rapidamente senza rischi e rallentamenti.
Fare pulizia in magazzino significa anche togliere il superfluo: imballaggi, pedane, scatole a terra. Eliminando tutto ciò che non ha una funzione la superficie sfruttabile aumenta, gli spazi si ampliano e i flussi si velocizzano. Risultato: magazzino ottimizzato.
Gestione dello spazio
Avere un’idea chiara della merce da stoccare e come gestire lo spazio al meglio è un altro step importante nell’organizzazione del magazzino.
In questo caso entrano in gioco l’analisi dei dati, l’utilizzo di software gestionali e la tecnologia messa a disposizione della logistica aziendale. Dotarsi degli strumenti giusti migliora la movimentazione dei carichi, aiuta a trovare i punti deboli del magazzino, semplifica le operazioni di picking.
Mediante il confronto dell’inventario e lo studio delle caratteristiche della domanda e dei volumi di movimentazione delle merci si possono determinare i livelli aggregativi dei prodotti stoccati e conseguentemente la loro posizione nel magazzino.
Ogni impianto di stoccaggio ottimizzato muove le proprie merci attraverso codici di tracciamento detti Stock Keeping Unit (SKU), identificativi di ogni articolo in magazzino. Questo aiuta a mantenere sotto controllo l’inventario, studiare i cicli delle merci e progettare al meglio la gestione dello spazio in funzione della merce.
Scaffalature di magazzino
Un aspetto indispensabile è la scelta degli scaffali da installare. La decisione va presa per assecondare al massimo le operazioni di picking e prelievo, la tipologia di merci trattate e la filiera logistica in cui sono inserite.
Un magazzino organizzato ha scaffalature metalliche industriali su misura, della migliore qualità e con i maggiori standard di tenuta e sicurezza. Prodotti pallettizzati hanno bisogno di scaffali portapallet solidi, statici o dinamici (nelle versioni push-back o a gravità) in base al piano di stoccaggio.
Prodotti lunghi e ingombranti invece richiedono scaffalature cantilever, dove appoggiare e prelevare con facilità senza rimetterci in tempo e fatica.
Se invece il magazzino è nato per stoccare merci medio-piccole esistono scaffali metallici leggeri per mantenere in ordine scatole, minuterie e piccoli componenti, facili da prelevare all’interno di contenitori, cassetti e divisori.
Un ottimo spunto in questo caso (ma anche con merci pesanti) è quello di sfruttare al massimo lo spazio in altezza. Magazzini organizzati per la minuteria sono dotati spesso di soppalchi industriali, che raddoppiano la superficie di stoccaggio e risultano particolarmente utili per ottimizzare la gestione dell’impianto e della merce.
Sicurezza
L’ottimizzazione dello spazio passa anche attraverso il rispetto di elevati standard di sicurezza. Il magazzino deve risultare un ambiente di lavoro privo di rischi per gli operatori, con strutture a norma, revisionate e certificate. Solo un deposito sicuro è anche un deposito efficiente.