La sostenibilità diventa una competenza per l’occupazione, non soltanto all’interno dell’area ambientale, ma anche quella sociale e governance. Così viene modificata la lista delle professioni più ricercate, anche se ancora alla domanda non corrisponde un’adeguata offerta. Secondo l’ultimo Rapporto GreenItaly di Unioncamere e Fondazione Symbola del 2020, sono il 35,7% del totale i contratti attivati relativi ai green job. I lavoratori che svolgono una professione nell’ambito della sostenibilità sono 3.141,4 mila unità. Complice sicuramente l’associazione tra sostenibilità e trasformazione digitale, la quale porterà entro il 2030 a circa 200.00 opportunità lavorative
Le professioni green più ricercate
Il rapporto GreenItaly 2019 contiene la lista di tutte le professioni green che saranno più richieste nei prossimi anni. Queste seguono tutti i parametri della digital transformation e dell’ecosostenibilità, ne elenchiamo alcune.
Specialista in Big Data
Secondo le previsioni, il 30% dei nuovi posti di lavoro all’interno dell’area IT saranno dedicati agli esperti dell’analisi dati, come digital analyst, digital CRM Manager. Si tratta di figure con una specializzazione molto verticale nell’ambito ICT e possono applicare le loro competenze in maniera trasversale in diversi settori, dall’industria alla comunicazione. Essere in grado di raccogliere e interpretare i dati è fondamentale affinché un’azienda possa pianificare la propria strategia, ottimizzando i risultati.
Ingegnere informatico, coding and cyber security expert
Non si tratta di una novità, in quanto le competenze informatiche e matematiche sono già da diversi anni tra le più gettonate dalle aziende. La recente pandemia, poi, ha mostrato quanto la digitalizzazione delle imprese sia fondamentale. Figure con diversi gradi di specializzazione nell’ambito ICT sono quindi tra le più richieste.
Category manager
Si tratta della figura che ha sostituito il “buyer” all’interno del settore del commercio. Il category manager si occupa di una specifica categoria di prodotti, dall’acquisto alla vendita, con l’obiettivo di massimizzare le vendite e rendere il cliente soddisfatto. Si tratta quindi di un esperto di marketing che studia il consumatore e le sue esigenze. È suo compito capire come esporre i prodotti, studiare il prezzo e le promozioni. Questa professione diventa green nel momento in cui viene applicato il Category management Sostenibile, ovvero un metodo basato sull’analisi dei cicli di vita dei prodotti, coniugando la sostenibilità ambientale e sociale e permettendo di guidare il consumatore verso scelte più responsabili. Questo modello è nato da un’idea di Procter&Gamble Italia con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna, SDA Bocconi, WWF Italia ed EIIS.
Esperti di comunicazione digital
La comunicazione si è spostata sul web ormai da diversi anni e a occuparsene sono persone che studiano l’andamento dei trend online. Parliamo di digital strategist, digital PR, Seo specialist, Community Manager, Content Specialist, Paid Adv specialist e via dicendo. Il settore della comunicazione è molto ampio, così come le specializzazioni al suo interno, la richiesta per questo tipo di professionisti è sempre più in crescita.
Programmatore IA e Robot Engineer
Tra tutte sono sicuramente le due professioni che più guardano al futuro. Infatti, l’industrializzazione sta andando verso una direzione che prevede, al fianco dei lavoratori umani, anche i robot dotati di intelligenza artificiale. Saranno questi a farsi carico delle mansioni più pesanti, migliorando anche il rendimento. L’impiego di questi robot sarà diffuso anche all’interno della sanità, basti pensare alle protesi robotiche.
Meccatronico e meccanico industriale green
Per legge entro il 2030 meccanici ed elettrauto dovranno aggiornare le proprie competenze tecniche e diventare meccatronici. Infatti, la scelta di auto elettriche e smart viene incentivata sempre di più, specialmente grazie ai contributi statali. per questo sarà necessario che i meccanici possiedano le competenze per poter effettuare manutenzioni e revisioni.
Giurista ambientale
Entriamo ora in un ramo completamente diverso rispetto a quelli precedenti, in quanto si tratta di una professione tradizionale, rinnovata però in ottica ecologista. Si tratta dell’avvocato ambientalista, le cui competenze giuridiche legate alla sostenibilità saranno sempre più ricercate poiché potranno affiancare alla classica attività forense anche consulenze per aziende private e istituti pubblici.
Specialista in contabilità green
Anche a livello legislativo c’è stata una vera e propria rivoluzione green, la quale ha portato a un’ulteriore specializzazione per i commercialisti e gli esperti contabili. Ora questi possono offrire delle consulenze alle aziende private che desiderano accedere a ecobonus, incentivi e certificati bianchi, sgravi fiscali ecc…
Operatori Socio Sanitari e Addetti alla cura della persona
L’innovazione tecnologica ha avuto degli effetti importanti su tutta la popolazione per quanto concerne la salute e il benessere. Alcuni esempi sono stress, ansia, burn-out causati dallo smart working. A questo fattore si aggiunge anche il progressivo invecchiamento della popolazione e quindi l’aumento dei servizi di tipo sanitario e assistenziali. Per far fronte alla domanda serviranno nuove skill organizzative e relazionali.