La casa è il luogo più importante in cui passiamo la nostra vita, dove ci sentiamo protetti e al sicuro. Lo è a maggior ragione per le persone anziane o per chi ha difficoltà motorie, che hanno l’ulteriore necessità di poter vivere in un ambiente comodo e adatto alle loro esigenze.

Per questo motivo in molti casi si presenta la necessità di effettuare una piccola ristrutturazione all’immobile, in particolare nel bagno, affinché questo possa rispondere alle nuove necessità relative alla deambulazione, per potersi spostare ed usufruire de servizi senza pericoli e nella massima comodità.

Alle persone che hanno difficoltà motorie ha pensato lo Stato con la Legge numero 13 del 9 gennaio 1989. In essa sono raccolte le linee guida per abbattere e superare, sin dalla progettazione di locali pubblici quanto di abitazioni private, le barriere architettoniche. Sono previsti da questa normativa anche una serie di agevolazioni che possono aiutare chi deve fare questo genere di lavori.

Consigli per progettare un bagno per anziani in piena sicurezza

Per avere un bagno funzionale ed accessibile occorre una attenta progettazione, uno sforzo più che giustificato soprattutto se si pensa all’autonomia ed alla sicurezza che si darà alla persona anziana ed anche alla sua famiglia.

La prima cosa da prendere in considerazione sono le dimensioni della stanza da bagno. Affinché questi possa risultare accessibile necessita di almeno un ambiente di 180 cm per 180 cm.

L’accesso a questo ambiente deve poter avvenire con una porta, che apra verso l’esterno, la cui larghezza minima deve essere di almeno 85 cm. Tutto ciò, ovviamente, affinché possa essere facilmente attraversata anche con l’ausilio di una carrozzina o di un deambulatore. Un’altra piccola attenzione va riservata alla porta è l’altezza della maniglia che non può essere posta ad un’altezza maggiore di 90 cm.

Anche il lavabo necessita di alcune peculiarità che ne renderanno più semplice l’utilizzo. La sua collocazione ideale, quando lo spazio lo consente, sarebbe di fronte al WC, in modo da ottimizzare e rendere più semplice lo spostamento. È consigliabile, inoltre, per agevolarne la fruibilità in caso di carrozzina, installare un lavabo a mensola, in modo che la parte inferiore non sia ostruita da eventuali colonnine che possano creare difficoltà ai carrozzati. L’altezza del lavando, in questi casi, non deve superare gli 80 cm. Per quel che riguarda il rubinetto, invece, va installato un rubinetto a leva clinica (detta anche “a gomito”) in modo che le operazioni di apertura e chiusura risultino estremamente semplici.

Per quel che riguarda lo specchio, che solitamente è situato sopra il lavabo, sarebbe il caso di installarlo ad un’altezza compresa tra i 90 cm ed i 170 cm, possibilmente con sistema basculante e anti appannamento.

Comodità e sicurezza in bagno: l’importanza dei dettagli

Particolare cura nella scelta è richiesta anche nella scelta dei sanitari.

È necessario che il WC sia posto ad un’altezza di circa 50 cm, in commercio si trovano molti modelli adatti allo scopo. Ciò, ovviamente, avviene per rendere più semplice la seduta ed il rialzarsi. Molto pratico, sia per l’igiene personale quanto per l’igiene del sanitario, è la presenza della doccetta per wc, molto spesso questi accessori sono disponibili in modalità duale, ovvero offrono la possibilità sia di attivare il getto per l’idro scopino e sia per la doccia per l’igienizzazione delle parti intime.

Molta importanza hanno anche la vasca o la doccia, due dei posti dove accadono la maggior parte di incidenti domestici. Proprio per prevenire questa spiacevole eventualità solitamente si installano vasche da bagno con sportello laterale e seduta, in modo da evitare lo “scavalco del bordo” che può essere difficoltoso e rischioso al tempo stesso. Se invece si vuole installare una doccia è bene che quest’ultima abbia il piatto a sfioro e che consenta accesso in maniera comoda. Sia per vasca che per doccia, i sediolini ad hoc rendono l’uso più comodo e piacevole. Installare, inoltre, un campanello di emergenza può essere utile per avvisare in caso di caduta accidentale o malessere.

Anche i corrimani sono degli accessori di fondamentale importanza quando si parla di accessibilità. Questi devono essere presenti in tutta l’area del bagno, in modo da poter essere di supporto a chi ha difficoltà a deambulare. La presenza dei maniglioni, inoltre, è necessaria per l’accesso alla doccia e soprattutto per l’accesso al WC.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!