Oggi sentiamo parlare spesso di università telematiche, e non è un caso. Oramai la tecnologia e il digitale permeano la nostra quotidianità ad un livello molto profondo, stravolgendo aspetti come gli acquisti online, l’informazione, lo studio e la formazione.

Le università online riconosciute dal MIUR si “incastrano” proprio in questo circolo virtuoso. Si tratta infatti di atenei che permettono di conseguire una laurea in remoto e dunque a distanza, comodamente da casa propria, e senza la necessità di seguire in presenza le lezioni. Si parla comunque di un argomento complesso, che richiede un approfondimento.

Ecco perché in questo articolo scopriremo insieme cosa sono queste università, dove trovare gli atenei online approvati dal Ministero dell’Istruzione e quali sono i loro vantaggi principali.

Cosa sono gli atenei telematici e come funzionano?

Un ateneo telematico può essere equiparato ad un’università vera e propria. Ha il suo corpo docenti, un programma, i CFU corrispondenti ad ogni materia e allo studente spettano i medesimi obblighi per conseguire la laurea. Significa che, a fronte di un piano di studi ben definito, deve approfondire determinati argomenti, affrontare gli esami e infine preparare la tesi, presentandola e ottenendo così il tanto ambito titolo.

Rispetto alle università classiche, come anticipato poco sopra, le lezioni non si seguono dietro il banchetto di un’aula, ma di fronte al monitor del proprio computer. Lo studente iscritto è del tutto padrone dei propri orari: le lezioni sono reperibili online tramite una piattaforma di e-learning specifica, e le video registrazioni possono essere consultate in qualsiasi momento (comprese le ore notturne).

Al contrario delle lezioni, gli esami scritti avvengono tassativamente in presenza di un docente o di una commissione, per garantirne il corretto svolgimento. L’iscritto dunque deve recarsi presso un edificio fisico facente parte del circuito dell’università scelta, e sostenere lì le prove.

Per gli esami orali, invece, nella maggior parte dei casi si ha la possibilità di svolgerli online, con il classico sistema della DAD (didattica a distanza).

Dove trovare le Università Telematiche approvate dal MIUR?

La laurea, per avere la medesima valenza del titolo assegnato dalle classiche università, deve essere erogata da un ente online approvato dal Ministero dell’Istruzione.

In realtà non è affatto complesso trovare questi ultimi, dato che basta consultare le guide di settore che elencano le università telematiche riconosciute dal MIUR, insieme a molte altre informazioni utili. In questo modo sarà possibile comprendere appieno come funzionano, e quali sono i corsi di laurea disponibili.

A tal proposito è bene ricordare che, in assenza dell’approvazione diretta del MIUR, l’ateneo non certificato assegna dei titoli del tutto privi di valore. Per questo motivo, è opportuno fare molta attenzione quando si sceglie l’università telematica, evitando qualsiasi opzione priva di riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione.

La lista delle università certificate, comunque, è in continua espansione. Questo per via del fatto che il Ministero dell’Istruzione accoglie sì nuovi enti, ma soltanto dopo aver condotto delle analisi necessarie per assegnare l’accreditamento, come spiega il MIUR stesso.

Quali sono i vantaggi delle università digitali?

Le università online riconosciute dal MIUR hanno tantissimi vantaggi, che è bene riassumere per chiarezza.

  • Essendo riconosciute, assegnano un titolo valido tanto quanto la laurea conseguita presso un ateneo tradizionale.
  • Consentono di studiare e di seguire le lezioni da casa, evitando ad esempio il costo d’affitto tipico di chi va a studiare fuori sede.
  • Sono maggiormente a misura di studente, dato che ogni iscritto ha un tutor personale a disposizione, al quale chiedere dubbi e chiarimenti.
  • Le lezioni sono disponibili in video 24 ore su 24, insieme a tutto il materiale didattico, scaricabile tramite la piattaforma di e-learning.
  • Rappresentano una soluzione ideale per chi lavora o per chi deve badare ad un bambino piccolo.

In conclusione, grazie alla digitalizzazione dei processi, oggi tutti hanno la possibilità di conseguire la laurea, senza dover affrontare alcuna difficoltà di sorta.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!