In un mondo aziendale ormai sempre più dinamico e camaleontico, il vero patrimonio di una qualsiasi impresa, più che nei suoi prodotti o servizi, risiede nei professionisti che la compongono. Proprio per questa ragione la ricerca e selezione di professionisti rappresenta uno step fondamentale per la competitività e la crescita di un’azienda, ma questo discorso non vale soltanto per le competenze tecniche specifiche.

Un personale di qualità, infatti, si distingue anche per spirito innovativo e leadership, oltre che per la capacità di lavorare in gruppo e amalgamarsi adeguatamente nell’ambiente di lavoro. Ed è qui che entra in gioco l’head hunting, un servizio in grado di costruire le fondamenta per un futuro di successo per qualsiasi categoria di azienda.

Affidarsi a un’agenzia specializzata nella ricerca e selezione di personale qualificato, come ad esempio Risorse Professional, non vuol dire semplicemente riempire una posizione vacante; ma investire con decisione sul futuro della propria azienda, con un occhio di riguardo alla sua crescita e la competitività nel mercato di riferimento.

Vediamo insieme i tre motivi principali per cui l’head hunting può fare la differenza.

La scoperta di talenti nascosti e professionisti di qualità

Il mercato del lavoro è un contesto certamente vasto e ricco di profili, ma per poterlo analizzare è necessario avere delle competenze che soltanto le società di head hunting sono in grado di garantire.

Prendendo come esempio i professionisti altamente qualificati, essi sono normalmente già ben posizionati e valorizzati, quindi poco tendenti alla consultazione dei tradizionali annunci di lavoro. In casi di questo genere gli head hunters si rivelano essere una risorsa preziosissima, grazie a un network esteso e dettagliato, tecniche di ricerca avanzate e a una profonda conoscenza del settore di riferimento.

Grazie a queste competenze maturate e sviluppate nel tempo, queste società sono in grado di intercettare diversi talenti e professionisti presenti sul mercato, in quanto, oltre ad avere conoscenze e risorse per scoprirli facilmente, li selezionano in base alle esigenze dell’azienda, attraverso procedure mirate e competenze di scouting specifiche.

Una selezione efficiente

In casi normali la ricerca di personale qualificato è un processo che può rivelarsi lungo e complesso, e che inevitabilmente prosciuga tempo e risorse preziose all’azienda. Dalla stesura della job description all’analisi di CV, fino all’organizzazione e alla conduzione dei colloqui, ogni step del processo richiede, infatti, un impegno significativo.

Grazie alle società di head hunting è possibile ottimizzare efficacemente questo processo, in quanto lo si affida interamente a dei professionisti specializzati proprio in queste attività.

Attraverso metodologie in costante evoluzione, strumenti specifici e team competenti, gli head hunters sono in grado di identificare rapidamente i profili ricercati dall’azienda, strutturando un percorso di selezione accurata e presentando all’azienda solo una rosa ristretta di candidati altamente qualificati. Questo modus operandi non solo riduce notevolmente i tempi delle assunzioni, ma massimizza anche la qualità dei profili selezionati, permettendo all’azienda di avere a disposizione, in tempi molto brevi, il personale desiderato.

Allineamento professionale, etico e culturale

Molto spesso si tende erroneamente a pensare che un’azienda di successo selezioni un profilo esclusivamente per le sue competenze tecniche. In realtà la competitività di un’attività viene costruita quando un nuovo professionista, oltre a dimostrare delle abilità in linea con gli obiettivi e le ambizioni dell’azienda, si integra perfettamente con i valori e la visione della stessa.

Un lavoratore non allineato ai valori dell’azienda, infatti, rischierà di coltivare facilmente insoddisfazione, e sarà molto più predisposto a lasciare il posto rispetto a chi invece condivide etica, ideali e “cultura” dell’azienda stessa.

L’head hunting è un’attività che non si concentra solo su quelle che vengono definite hard skills, ma valuta con grande cura e attenzione anche le soft skills, ovvero la personalità e il potenziale di adattamento di un candidato in uno specifico ambiente lavorativo.

Queste realtà conducono inoltre colloqui approfonditi e utilizzano diversi strumenti di valutazione per assicurarsi che il professionista selezionato risulti essere un individuo in grado di armonizzare con l’ambiente aziendale, contribuendo a rafforzarla e a promuovere un ambiente lavorativo competitivo e allo stesso tempo unito.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!