Quando si ha a che fare con magazzini e logistiche, la parola d’ordine è organizzazione. Non importa quanto sia grande lo spazio, è inevitabile che l’accumularsi della merce (se non ben stoccata) possa generare caos. In aiuto, però, arrivano strumenti imprescindibili come i pallet.

Disponibili in tante varianti e materiali, risultano una soluzione pratica per poter impilare scatoloni e prodotti in modo organizzato, sfruttando le altezze e le scaffalature al massimo, ma soprattutto facilitando le operazioni di carico e scarico.

Chi ha un business o sta tentando di avviarlo dovrebbe conoscerne le varie tipologie e, ovviamente, anche tutti i vantaggi ad essi annessi.

Cosa sono i pallet e dove si usano

Forse ne avrete sentito parlare ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Possiamo definire i pallet come piattaforme in legno, plastica o metallo, utilizzate per trasporto e stoccaggio di merci. Si distinguono per una struttura robusta capace di supportare un peso molto elevato, facilitando le operazioni di carico e scarico adattandosi alla perfezione a muletti e transpallet. Il risultato? Un’efficienza maggiore nella logistica.

Ampiamente utilizzati nei magazzini e nei trasporti internazionali, ne esistono in varianti riutilizzabili e riciclabili. Ma quali sono le opzioni? Dai pallet di plastica nati grazie al riciclo di materiali riciclati per un risultato ecosostenibile agli EPAL in legno, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Tipologie di bancali: meglio il legno o la plastica?

Abbiamo compreso la loro indispensabilità nel trasporto e nella logistica ma quali sono le opzioni a disposizione? I pallet in legno si rivelano forse tra i più comuni. Vengono apprezzati per il prezzo economico e la facilità con cui possono essere riparati. Si utilizzano in numerosi settori e spiccano per capacità di carico e resistenza. È importante che rispondano alle normative ISPM-15 specialmente per il trasporto internazionale. Il più comune? Sicuramente l’EPAL, ovvero l’Euro Pallet che segue standard preciso e garantisce una maggiore durabilità rispetto ad altri modelli.

La lotta alla plastica usa e getta e l’aumento dell’inquinamento hanno portato la ricerca a investire in nuove tecniche per poter dare una seconda vita a prodotti altamente impattanti. Ecco che nel settore vengono proposti i pallet di plastica che sono realizzati con materie prime provenienti da una lavorazione ad hoc. Non temono né l’umidità né gli insetti e sono davvero facili da pulire, perfetti quindi anche in settori di gestione prodotti alimentari o farmaceutici.

Si tratta quindi, a tutti gli effetti, di un prodotto sostenibile realizzato con materiali riciclati. Le imprese che vogliono muoversi verso un impegno concreto che sostenga il pianeta con gesti tangibili dovrebbero preferirli ad altre opzioni.

Scegliere tra le varie opzioni deve essere fatto seguendo le esigenze del proprio business, tenendo a mente le caratteristiche di ciascun prodotto. Affidandosi ad esperti del settore si potrà chiedere un supporto nella scelta, valutando attentamente quelli che sono da preferire in relazione al proprio ambiente, servizio e ovviamente necessità.

I vantaggi dei pallet in magazzino e nelle logistiche

Esistono diversi i motivi che hanno convinto operatori della logistica ad adottare i bancali nella gestione degli spazi. Vediamo insieme i principali benefici che si possono trarre:

  • spazio ottimizzato. In cima a tutto non possiamo che valutare la capacità di massimizzare le aree disponibili, sfruttando specialmente le altezze delle scaffalature
  • movimento agile. Che si tratti di carico e scarico, consegne o rifornimenti muovere la merce tramite carrelli elevatori, transpallet e altri strumenti di sollevamento sarà decisamente più facile, evitando stress e sforzi da parte del personale
  • merci al sicuro. La struttura robusta e fissata con fascette o altri sistemi di protezione fa in modo che i prodotti restino fermi e bloccati durante gli spostamenti, evitando che possano cadere o entrare in contatto con umidità, polvere o altri fattori che potrebbero comprometterne la qualità
  • dimensioni standard. Camion specializzati in trasporto e scaffalature da lavoro sono studiate su misure standard che danno modo di utilizzare bancali in modo pratico seguendo un modulo ripetuto
  • costi operativi ridotti. Si abbassano poi le spese, gestendo al meglio le tempistiche e quindi sfruttando le potenzialità della manodopera
  • sostenibilità. Molti non lo sanno ma i bancali, specialmente in alcune versioni di ultima generazione, sono ecologici. Chi segue uno stile di vita green provando a ridurre il proprio impatto ambientale anche lato business deve sapere che ne esistono riciclabili con legno o plastica a cui viene data una seconda vita
  • sicurezza sul lavoro. La tematica della tutela dei lavoratori è calda, tanto che sono state introdotte figure come l’RSPP esterno o interno a seconda della tipologia di business. In Italia il numero di incidenti è sempre più alto e dunque bisogna intervenire con soluzioni che riducano al minimo il rischio di infortuni

Note finali

Come avrete capito, l’adozione dei pallet nei magazzini e all’interno delle logistiche è una soluzione vantaggiosa in termini di ordine, funzionalità, costi e sicurezza. Per confermare i trend che prevedono un ulteriore boom per la logistica in Italia bisogna concentrarsi sulle innovazioni, per continuare ad essere competitivi.

Con versatilità, attenzione all’ambiente e tante tipologie diverse sicuramente si troverà una soluzione in linea con quella che è la propria impresa. Seguendo i nostri consigli il vostro spazio di lavoro diventerà molto più agibile e i miglioramenti risulteranno tangibili già dopo poche settimane.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!